I Cappelletti in Brodo sono un piatto iconico delle Marche, una regione ricca di tradizioni culinarie radicate nel passato. La loro origine risale a secoli fa, quando le famiglie contadine preparavano questa pasta ripiena durante le festività e le occasioni speciali. I Cappelletti, il cui nome deriva dalla loro forma che ricorda un piccolo cappello, sono da sempre simbolo di convivialità e abbondanza.
Ogni famiglia marchigiana ha la propria versione della ricetta, tramandata di generazione in generazione, spesso con piccoli segreti custoditi gelosamente. Il piatto rappresenta un momento di condivisione, dove nonni e genitori insegnano ai più giovani l’arte della preparazione della pasta e del ripieno, creando un legame indissolubile tra passato e presente.
Sono una pasta fresca ripiena, molto simile ai tortellini bolognesi, ma con differenze sostanziali nel ripieno e nella preparazione. Il ripieno tradizionale marchigiano è ricco e saporito, composto da un mix di carni. Questo mix viene insaporito con formaggio, verdure, spezie e aromi, creando un cuore gustoso.
La pasta viene preparata con ingredienti semplici: farina e uova, lavorati fino a ottenere un impasto liscio ed elastico. La sfoglia viene poi stesa sottilmente e tagliata in quadrati, su cui viene posto un piccolo quantitativo di ripieno. I quadrati vengono chiusi e modellati con abilità per creare la caratteristica forma dei Cappelletti.
I Cappelletti in Brodo Marchigiani sono un piatto ricco di storia e tradizione, perfetto per le festività e le occasioni speciali. La loro preparazione, è un gesto d’amore e un modo per mantenere vive le antiche usanze culinarie delle Marche.
Ingredienti:
Pasta: farina di grano tenero tipo 0, uova.
Ripieno: Carne di bovino e suino, grana padano, sale, noce moscata, sedano, carota, cipolla, burro, olio extravergine di oliva, uovo, limone, pepe.
Preparazione:
Cuocere in pentola.
Tempo di cottura: 4 minuti.